I progetti INDICATE e INDICATE LIFE a supporto della decarbonizzazione del settore edilizio
Una quota significativa delle emissioni del settore edilizio non deriva solamente dal consumo di energia durante la fase d’uso degli edifici, ma anche dai materiali impiegati nella costruzione, nonché dalle attività di ristrutturazione e demolizione. Questi impatti ambientali relativi alle emissioni climalteranti lungo l’intero ciclo di vita (Whole Life Carbon-WLC) sono stati spesso trascurati nella legislazione vigente, tuttavia è fondamentale considerarli per supportare il percorso di decarbonizzazione europeo.
Il progetto INDICATE sta contribuendo a cambiare questa situazione: tra il 2022 e il 2024, il programma ha collaborato con progetti pilota in Irlanda, Repubblica Ceca e Spagna per comprendere come le politiche nazionali possano affrontare il tema delle emissioni climalteranti nell’intero ciclo di vita degli edifici. Fornendo dati, linee guida e collaborando con governi ed esperti, la fase pilota di INDICATE ha contribuito a definire obiettivi e azioni concrete per la riduzione delle emissioni nel settore edilizio.
Il lavoro prosegue con il progetto INDICATELIFE (2024–2026), di cui ENEA è partner, tramite il Laboratorio Strumenti per la Sostenibilità e Circolarità di Sistemi Produttivi e Territoriali; il programma, cofinanziato dalla Commissione europea estende le attività progettuali ad Austria, Italia, Ungheria, Croazia e Lussemburgo.
Il video esplicativo di INDICATE, finanziato dalla Fondazione Laudes, illustra il ruolo del progetto nel guidare le politiche, fornire competenze tecniche e promuovere la collaborazione tra i vari settori, con l’obiettivo finale di supportare la sostenibilità del settore edilizio.
Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito: https://www.indicatedata.com/indicate-life