Come possiamo implementare la misura delle emissioni di carbonio degli edifici nel ciclo di vita?

A Bruxelles il consorzio italiano del progetto INDICATE LIFE
Dal 2028 i nuovi edifici sopra i 1000 m² (e dal 2030 tutti) dovranno dichiarare il loro impatto ambientale su tutto il ciclo di vita. Ma siamo davvero pronti?
Il consorzio italiano del progetto INDICATE LIFE si è riunito il 4-5 giugno a Bruxelles insieme ai maggiori esperti europei, per confrontarsi su metodologie, strumenti e scenari futuri.
Il consorzio, composto da Green Building Council Italia insieme a ENEA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo e Harpaceas Srl presenterà, entro settembre 2026, uno studio scientifico sui benchmark di emissioni di carbonio per le principali tipologie edilizie nazionali, basato su una metodologia allineata ai CAM edilizia, all’Atto Delegato dell’EPBD IV e al framework europeo Level(s).
Per maggiori informazioni e per contribuire alle attività del progetto, visitare: Green Building Council Italia